FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

D: Che tipo di legna dovrei usare?
R: Il tipo di legno migliore e più economico è la betulla secca tritata (nei paesi nordici), da noi chiamata “cippato”. Naturalmente, è possibile utilizzare anche altri tipi di legno. In generale, maggiore è la densità del legno, migliore è il valore di riscaldamento ma il fattore più essenziale è la secchezza della legna da ardere.
D: Di quanta legna ho bisogno per il riscaldamento della vasca idromassaggio da giardino Kirami?
R: A seconda del periodo dell’anno, il riscaldamento della vasca idromassaggio da giardino richiede 50–100 litri di legna da ardere secca di betulla (nei paesi nordici). In realtà potete dimezzare tali valori a latitudini mediterranee.
La quantità di legna da ardere necessaria varia in base a fattori quali la temperatura iniziale dell’acqua, il contenuto di umidità e la qualità del legno e la temperatura esterna. Di seguito sono riportate le stime di quanti carichi di legna consuma ogni modello di riscaldamento in una zona climatica come l’Italia.
Cult: ca. 3-5 carichi
Macu: ca. 3-4 carichi
Cube: ca. 3–4 carichi
Tube: ca. 2-4 carichi
D: Cosa devo prendere in considerazione quando si riscalda la vasca idromassaggio?
R: Prima di tutto, assicurati che ci sia acqua nella vasca! Anche se hai riscaldato la vasca la sera prima, controlla comunque lo stato della vasca. Se vuoi riscaldare l’acqua il più rapidamente possibile, usa legna secca e di alta qualità. L’uso di una copertura per vasca riduce significativamente il tempo di riscaldamento. Svuotare il riscaldatore di cenere prima del riscaldamento, compresa la parte superiore delle griglie. Mantenere un grande incendio e aggiungere legna ogni 10-15 minuti per assicurarsi che l’incendio non si spenga nel mezzo del processo di riscaldamento. L’acqua viene fatta circolare dalla forza di gravità, il che significa che se il fuoco si spegne, la circolazione rallenta e ci vuole tempo per riavviare il fuoco e ripristinare la circolazione.
D: Come viene riscaldata l’acqua?
R: L’acqua nella vasca viene riscaldata con una stufa a legna fornita con la tinozza finlandese, quindi non è necessaria elettricità. Quando accendete il riscaldatore, la vasca deve essere piena d’acqua, il che significa che il livello nella vasca deve essere al di sopra della tacca superiore. Quando viene riscaldata, l’acqua diventa più leggera, per cui sale nella parte superiore del riscaldatore e viene trasferita nella vasca attraverso il tubo di circolazione. L’acqua fredda nella vasca scende verso il basso e viene trasferita nel riscaldatore attraverso il tubo di circolazione inferiore. Non c’è quindi bisogno di pompe di circolazione elettriche ma è un movimento dei fluidi del tutto naturale ed ecologico.
D: Con quale velocità è possibile riscaldare l’acqua del bagno?
R: La velocità di riscaldamento dell’acqua del bagno dipende dalla potenza del riscaldatore, dalle dimensioni della vasca, dalla qualità della legna da ardere, dalla temperatura dell’aria e dall’uso o meno del coperchio della vasca. Ad esempio, a una temperatura di 0 ° C, una vasca da 1.450 litri impiegherà circa 2-3 ore per riscaldarsi. Alle nostre latitudini, pur con differenze se al Nord o al Sud dell’Italia, possiamo stimare che il tempo per riscaldare una vasca di tali dimensioni è circa di 1-2 ore.
Per il riscaldamento, si consiglia comunque di utilizzare sempre legna secca, tagliata in piccoli pezzi. L’uso di legna grande e umida può addirittura raddoppiare il tempo di riscaldamento.

