Selezione Olii Essenziali – Per rituale Sauna – Agli Agrumi
€ 51,10 + IVA
Selezione di 6 Olii Essenziali BIO con prevalenza di Note Agrumate
INFORMAZIONI
Selezione di Oli Essenziali BIO (Pino Mugo, Pino Cembro, Lavanda, Menta Piperita, Arancio rosso e Limone) distillati e lavorati a mano e con cura nella distilleria. La distillazione avviene mediante il processo in corrente di vapore per preservarne la qualità ed il profumo. Utilizzati per rituale Sauna, composto da 6 essenze (2 note di Testa, 2 di Cuore e 2 di Fondo).
Nella tradizione del rituale Aufguss (durante il quale, tramite un asciugamano, viene raccolto ed indirizzato il vapore presente nella sauna per creare gettate di vapore caldo, aromatizzate e rilassanti) vengono utilizzati gli oli essenziali in un ordine preciso:
1) Note di Testa (Agrumate, veloci e spontanee) dalla breve durata ma dalla forte intensità.
2) Note di Cuore (Fruttate, piacevoli e piene di ricordi) dalla durata media e dal profumo rilassante.
3) Note di Fondo (Legnose, durature e piene di Natura) dalla lunga durata e persistenza.
Per questo grazie al nostro esperto abbiamo creato una selezione di tutte e 3 le categorie, così da creare un esperienza in Sauna completa.
IL CONSIGLIO DELL’ESPERTO
Per la profumazione ambientale è consigliato versare 2-5 gocce di olio direttamente nell’acqua del diffusore per ambiente Oppure grazie alla sua concentrazione si possono utilizzare 2-3 gocce per 100g di alimento e per l’utilizzo in sauna tramite gettata di acqua o di palline di ghiaccio aromatizzate per un ottimo rituale aufguss.
CURIOSITÀ
Pino Mugo:
Grazie alla sua straordinaria resistenza alle temperature delle alte quote, fin dall’antichità i montanari e contadini erano convinti che il pino mugo custodisse un principio magico segreto, una forza straordinaria che tentarono di estrarre distillando l’olio essenziale dal contenuto del suo legno.
Un’antica leggenda del sud-tirolese narra di Tresh e le sue vicende, una potente strega della Val Sarentina, molto esperta di proprietà magiche delle piante dell’epoca.
Durante la famosa notte delle streghe, Trehs era solita gettare i rami di pino mugo nell’ardore del fuoco per sprigionare energia e liberare gli spiriti intrappolati, per poi utilizzare gli olii essenziali prodotti per curare i mali dei contadini del villaggio.
Certo, rimane pur sempre una leggenda ma spesso quest’ultime hanno sempre un fondo di verità.
Pino Cembro:
Negli anni molti studi prodotti principalmente dall’istituto di ricerca austriaco Joanneum Research, hanno dimostrato come il pino cembro abbia delle forti applicazioni e influenze nel campo psico-fisico e del benessere dell’uomo. Venendo spesso apostrofata come la pianta del sonno, reca benefici in quanto regolando il battito cardiaco durante il dormi-veglia, vada a rilassare il corpo. Viene spesso utilizzata per favorire il riposo dei bambini, nella tradizione era possibile favorire il sonno versando una goccia di olio essenziale di pino cembro su un batuffolo di cotone e veniva appoggiato vicino al letto del bambino.
Così facendo si sarebbe lentamente rilassato venendo coccolato dalle dolci note del Pino cembro delle Alpi.
Lavanda:
La Lavanda è una pianta che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, viene chiamata la Pianta delle Virtù grazie alla sua storia e ai suoi molteplici utilizzi sin dall’antichità. Si hanno le prime tracce di utilizzo di questa pianta nell’epoca dei Romani, dove grazie al suo intenso profumo veniva usata per addolcire e rendere piu piacevole il bagno caldo, dagli antichi Egizi come ingrediente per la mummificazione e si hanno delle citazioni di Maria Antonietta che utilizzava la lavanda per profumare i propri vestiti. Da non tralasciare l’aspetto artistico della Lavanda essendo di un colore viola acceso, sin dall’antichità veniva diluita nell’acqua e utilizzata per dipingere le porcellane. È una pianta resistente al caldo ed alla siccità, favorisce il sonno e il relax, soprattutto grazie al suo profumo che allontanando le zanzare che ne odiano il sentore e favorendo invece l’avvicinamento delle farfalle che invece amano quest’ultimo.
Menta Piperita:
La menta è una pianta erbacea diffusa nelle regioni miti, in pianura o montagna fino a 2000 metri. Spesso cresce lungo i fiumi nelle zone umide ma facendo un tuffo nel passato trova le sue origini in Medioriente difatti i più grandi produttori attualmente si trovano in Egitto dove sin dall’Antichità veniva impiegata per i suoi poteri diuretici e digestivi. Il suo nome è Ancorato alla mitologia classica, ovvero da Mintha: ninfa di Persefone la cui bellezza soave venne scambiata per un dolce profumo e successivamente venne trasformata in pianta da quest’ultima. Per quanto riguarda la menta piperita venne invece scoperta nel 1696 da un botanico inglese (John Ray) ed è un incrocio naturale derivato da altri tipi di menta selvatica. Caratterizzata da un profumo più forte e intenso rispetto alle altre varianti viene utilizzata in tutto il mondo per l’infusione del The.
Arancio Rosso:
L’Arancio appartiene alla famiglia delle rutacee ed è una pianta da frutto il cui frutto (l’arancia) proviene da un incrocio avvenuto circa 4000 anni fa tra mandarino e pomelo. La variante rossa nostrana, chiamata anche Tarocco Sanguinello, grazie alla presenza di moltissimi antiossidanti prende un naturale colore rossastro durante la maturazione. Si hanno le prime coltivazioni a partire dal secolo scorso ovvero solo all’inizio del ‘900 ma ad oggi rientra nelle eccellenze Italiane e viene venduta con il Marchio IGP.
Limone:
Il limone appartiene alla famiglia delle rutacee ed è una pianta da frutto il cui frutto (Limone) è un antico ibrido derivato dall’incrocio tra cedro e pomelo. E' il frutto più diffuso al mondo e viene utilizzato come insaporitore nella cucina moderna. Inoltre possiede forti proprietà antisettiche e disinfettanti. Ricco di vitamine A, B, sali minerali e calcio, viene considerato ottimo per saturare l’ambiente di sostanze benefiche per il corpo umano.