Selezione Olii Essenziali – Per rituale Sauna – Delle Alpi
€ 64,40 + IVA
Selezione di 5 Olii Essenziali BIO con prevalenza di Note Alpine
INFORMAZIONI
Selezione di Oli Essenziali BIO (Larice, Abete Bianco, Eucalipto, Sinergie di Terra e Harmony), distillati e lavorati a mano e con cura nella distilleria. La distillazione avviene mediante il processo in corrente di vapore per preservarne la qualità ed il profumo. Utilizzati per rituale Sauna composto da 5 essenze (2 note di Testa, 1 di Cuore e 2 di Fondo).
Nella tradizione del rituale Aufguss (durante il quale, tramite un asciugamano, viene raccolto ed indirizzato il vapore presente nella sauna per creare gettate di vapore caldo, aromatizzate e rilassanti) vengono utilizzati gli oli essenziali in un ordine preciso:
1) Note di Testa (Agrumate, veloci e spontanee) dalla breve durata ma dalla forte intensità.
2) Note di Cuore (Fruttate, piacevoli e piene di ricordi) dalla durata media e dal profumo rilassante.
3) Note di Fondo (Legnose, durature e piene di Natura) dalla lunga durata e persistenza.
Per questo grazie al nostro esperto abbiamo creato una selezione di tutte e 3 le categorie, così da creare un esperienza in Sauna completa.
IL CONSIGLIO DELL’ESPERTO
Per la profumazione ambientale è consigliato versare 2-5 gocce di olio direttamente nell’acqua del diffusore per ambiente Oppure grazie alla sua concentrazione si possono utilizzare 2-3 gocce per 100g di alimento e per l’utilizzo in sauna tramite gettata di acqua o di palline di ghiaccio aromatizzate per un ottimo rituale aufguss.
CURIOSITÀ
Larice:
Il Larice fa parte della famiglia delle conifere, ma ha una caratteristica che lo contraddistingue, ovvero la composizione delle sue foglie caduche. Il che comporta la caduta di quest’ultime durante il periodo autunnale. Si trova principalmente nella zona delle Alpi, e può raggiungere la straordinaria età di 800 Anni. Sin dall’antichità, ai tempi dei romani veniva usato per il suo pregiato legname che grazie al suo Olio Essenziale conserva caratteristiche antinfiammatorie e di azione antisettica per le vie respiratorie, per tonificare la muscolatura e per migliorare la qualità dell’aria degli ambienti chiusi.
Abete:
L’abete Bianco è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle pinaceae. Si differenzia dal noto Abete rosso dalla conformazione delle pigne, che sono rivolte verso l’alto. Può arrivare ad un’altezza di 50 metri e lo si può trovare lungo tutta la catena montuosa delle alpi nostrane ad alture di 800-1800 metri. È di fatto un albero molto antico e longevo (pensate che può arrivare alla straordinaria età di 500 anni) adorato dagli antichi celti, usato nella loro tradizione e all’arrivo di un nascituro ne veniva piantato uno nuovo come segno di buon auspicio. Viene utilizzato anche molto in Giappone essendo un legno robusto che assorbe le vibrazioni, è infatti impiegato per la costruzione di case antisismiche.
Eucalipto:
L’eucalipto è un albero sempreverde, dalla grossa corteccia caratteristica color grigio chiara che può raggiungere altezze di 90 metri. Trova le sue origini in Australia . Fu introdotto in Europa agli inizi del 1800 come albero ornamentale (svolgendo la principale funzione di risanatore di aree insalubri e per debellare la proliferazione di zanzare e insetti) prima di capirne appieno le potenzialità ed essere utilizzato nella medicina del tempo come antimalarico, febbrifugo e successivamente trovò spazio come insaporitore alimentare.