Immergersi nella tinozza di acqua calda, facendo un bagno caldo al giorno, è un ottimo modo per migliorare l’umore e trovare sollievo da svariati malanni comuni.

Che un bagno caldo abbia poteri curativi, lo si capisce d’istinto. Sin da bambini usiamo il momento del bagno per lavar via i nostri problemi:

l’acqua calda aiuta a lenire i dolori, il vapore combatte i sintomi del raffreddore e dell’influenza. A livello subconscio, la sensazione di galleggiare è confortante perché è come essere nel ventre della madre.

Fondamentalmente, fare il bagno ci offre l’opportunità, sempre più rara, di prenderci una pausa dalle nostre vite frenetiche. Questi pochi preziosi minuti di pace e solitudine possono essere come un santuario all’inizio o alla fine di una giornata campale. Infatti, visto che è una pessima idea usare telefoni o tablet nell’acqua, un’immersione al giorno è un’abitudine perfetta per fermarsi davvero, rilassarsi, perdersi nei propri pensieri, ascoltare musica o leggere un libro.

Gli studi scientifici

no studio del 2003 di Neil Morris, psicologo della Wolverhampton University, ha dimostrato che un bagno caldo al giorno migliora il benessere psicologico. Risultato: “Abbiamo riscontrato un calo significativo del pessimismo e un aumento dei toni edonistici, cioè del senso interiore di piacere.”

Un’altra ricerca ha dimostrato che fare il bagno riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, mentre aumenta quelli di serotonina, quello della sensazione di benessere.

Ci sono anche prove che fare il bagno può migliorare la nostra salute fisica. Un bagno caldo può stimolare il sistema immunitario, il sonno e dare sollievo nel caso di dolori cronici o muscolari. Uno studio del 2016 della Loughborough University condotto dal Dott. Steve Faulkner ha dimostrato che un bagno caldo riduce i picchi di glicemia nel sangue dopo i pasti, con beneficio per le persone con diabete di tipo 2. Un altro studio del 2016 dell’università dell’Oregon ha scoperto che fare regolarmente bagni caldi dilata i vasi sanguigni, migliora la circolazione e abbassa la pressione. Tutti fattori correlati con la salute cardiovascolare.

Spiega il Dott. Faulkner “Sono molte le culture che danno il massimo credito ai benefici del bagno caldo, ma è solo da poco che la scienza ha cominciato a capire come il riscaldamento passivo migliora la salute”. Quest’ultimo è diverso da quello che si ottiene con l’esercizio fisico [as opposed to working up a sweat in the gym].